Chi Sono - Curriculum Vitae



Curriculum Vitae
Europeo




Informazioni personali

Cognome(i) / Nome(i)
Lanzuise Aniello
Indirizzo(i)
Via Osci n. 1 Piscinola - 80145 Napoli
Telefono(i)
Uff. 0815408275


Fax
       Mobile
Uff. 0815408257
335317285 – 3470961660
E-mail


Cittadinanza
Italiana


Luogo e Data di nascita
Napoli, 27 marzo 1974


Sesso

Codice Fiscale

Maschile

LNZNLL74C27F839F


Esperienza professionale



Date
22 luglio 2011
Principali attività e responsabilità

Idoneità al Concorso pubblico per titoli ed esami di n.1 posto di Dirigente della Professione Sanitaria Infermieristica presso l’Istituto Nazionale dello Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione Giovanni Pascale” di Napoli, con deliberazione del Direttore Generale n.675 del 22 luglio 2011.
Date
Febbraio 2011
Principali attività e responsabilità





Idoneo alla nomina a Direttore Generale di aziende sanitarie ed aziende ospedaliere della Regione Campania
Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 37 del 14/02/2011 pubblicato sul B.U.R.C. n.11 del 14/02/2011:
Approvazione dell'elenco unico regionale degli idonei alla nomina a Direttore Generale di aziende sanitarie ed aziende ospedaliere della Regione Campania, giusta delibera di giunta regionale n. 575 del 02/08/2010 di approvazione di avviso pubblico di selezione, pubblicata sul B.U.R.C. n. 57 del 16/08/2010 e sulla G.U. n. 70 del 03/09/2010
Date
01/01/2002 → a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente
Principali attività e responsabilità
Dal gennaio 2002 è responsabile del “Settore Formazione” professionale del Presidio     Ospedaliero “S. Maria della Pietà”, con compiti di progettazione, coordinamento, gestione e valutazione degli interventi formativi, nonché referente per il Ministero della Salute settore ECM di due Provider autorizzati all’erogazione di corsi di formazione professionale su tutto il territorio nazionale, provider n. 4801 e provider n. 5860;
Tipo di attività o settore
Sanità


Date
01/02/2002 → a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente
Principali attività e responsabilità
Responsabile Aziendale Qualità, collaborando attivamente con la Management Hause Italia, società certificata di consulenza direzionale e formazione, pertanto è responsabile della gestione dei sistemi qualità del Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà, struttura sanitaria interamente certificata CSQ-IMQ controllata dal SINCERT - certificato n. 9122.POSM
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presidio Ospedaliero S. Maria della Pietà - Via S. Rocco n.9 - 80026 Casoria -NA-
Tipo di attività o settore
Sanità


Date
01/01/2002 → a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente II livello cat. E2
Principali attività e responsabilità
ai sensi della Legge n. 251/2000, presta servizio presso il Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” Camilliani Casoria (NA) con la qualifica di Dirigente di II livello, posizione E2, Direttore del Servizio delle Professioni Sanitarie,

Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” - Via S. Rocco n.9 - 80026 Casoria -NA-
Tipo di attività o settore
con compiti di Gestione di risorse umane ed organizzazione aziendale, settore Sanità, in particolare gestisco tutti gli aspetti legati alla selezione e l’orientamento dei profili professionali all'interno della struttura in cui opero.
A me infatti è affidato tutto il processo di ricerca e di reclutamento del personale. Ho contatti con le sedi didattiche dei Corsi di Laurea in cui spesso collaboro con interventi rivolti al reclutamento dei migliori figure professionali.


Date
01/01/1997 - 31/12/2001
Lavoro o posizione ricoperti
Infermiere Coordinatore cat. D.
Principali attività e responsabilità
ha prestato servizio presso il Poliambulatorio polispecialistico / Day Hospital con la qualifica di Infermiere Coordinatore.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” - Via S. Rocco n.9 - 80026 Casoria -NA-
Tipo di attività o settore
Sanità


Date
10/07/1995 - 31/12/1996
Lavoro o posizione ricoperti
Infermiere cat. C
Principali attività e responsabilità
Infermiere presso i reparti di Medicina e di Chirurgia
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” - Via S. Rocco n.9 - 80026 Casoria -NA-
Tipo di attività o settore
Sanità



Istruzione e formazione

Date

11/02/09

Titolo della qualifica rilasciata

Master di II livello in “Programmazione, Organizzazione e Gestione in Sanità” , con discussione di tesi: “Valutare le performance dei professionisti sanitari attraverso la Balanced Scorecard;

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Programmazione, Organizzazione e Gestione dei processi manageriali in sanità

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli studi di Napoli

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Master specialistico di II livello



Date

22 Novembre 2006

Titolo della qualifica rilasciata

Espero in Pastorale Sanitaria

Principali tematiche/competenza professionali possedute
Etica ed Umanizzazione per gli operatori sanitari

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Gymnasium Charitatis della Provincia Siculo Napoletana dei Religiosi Camilliani,associato all’Istituto di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum” di Roma,  sede di San Giorgio a Cremano (NA).

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Diploma



Date

22 Marzo 2006

Titolo della qualifica rilasciata

Laurea di II livello specialistica magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con votazione finale 110/110, discutendo una tesi dal titolo: “Importanza, aspetti critici ed efficacia della formazione degli operatori alimentaristi di una mensa ospedaliera”.

Principali tematiche/competenza professionali possedute
Indirizzo Manageriale, gestione risorse umane, organizzazione aziendale;

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Cattolica del “S. Cuore”, Facoltà di Medicina e Chirurgia “ A. Gemelli” ROMA.

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Dirigente di II livello



Date
 19 Aprile 2004
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea di I livello in Infermieristica con votazione finale 110/110 e lode.
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Scienze Infermieristiche
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli studi di Padova
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Categoria D del contratto della Sanità


Date
30 ottobre 2001
Titolo della qualifica rilasciata
Dirigente Assistenza Infermieristica con votazione finale 50/50.
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Dirigere i Servizi Infermieristici, avendo acquisito capacità manageriali, organizzative gestionali e formative.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università Cattolica del “S. Cuore”, Facoltà di Medicina e Chirurgia “ A. Gemelli” ROMA.
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Dirigente


Date
01 luglio 1994
Titolo della qualifica rilasciata
Infermiere
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Infermieristica
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola per Infermieri Professionali "Croce Bleu" Presidio Ospedaliero "Elena d'Aosta" Napoli


Date
20/07/1992
Titolo della qualifica rilasciata
Perito Informatico
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Perito Informatico
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola Secondaria Superiore "Jaques Maritain" Napoli


Capacità e competenze personali



Madrelingua
Italiana


Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione

Comprensione
Parlato
Scritto
Livello europeo (*)

Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale

Inglese

A1
Utente base
A2
Utente base
A1
Utente base
A2
Utente base
A2
Utente base

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue


Capacità e competenze sociali
Incentivazione alla partecipazione del personale al lavoro di gruppo

Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Cestistica Napoli”  con codice di affiliazione Federazione Italiana Pallacanestro n.051142, iscritta regolarmente al CONI.
Capacità e competenze organizzative
Leadership (attualmente responsabile di un gruppo di 140 persone, di diversi profili professionali)
Senso dell'organizzazione (esperienze nel campo della gestione, pianificazione, programmazione e coordinamento del personale non medico assegnato all’area ospedaliera;
• Pianificazione, programmazione e gestione dei modelli organizzativi e dell’erogazione dell’assistenza infermieristica e dell’attività domestico alberghiera;
•Pianificazione, coordinamento e supervisione dell’attività infermieristica e di supporto;
Attività di tutoraggio del tirocinio clinico presso le Unità Operative dell’azienda degli studenti Infermieri del corso di Laurea di I livello;
Gestione e organizzazione del personale;
Predisposizione, coordinamento e valutazione dei programmi di formazione e aggiornamento obbligatorio per il personale infermieristico, tecnico e di supporto, nonché il restante personale;
Consulenza Aziendale con i responsabili delle Unità Operative per aspetti di carattere organizzativo, assistenziale e gestionale e per l’elaborazione dei piani di formazione.


Capacità e competenze tecniche
Partecipazione alla definizione delle politiche della formazione aziendale e all’elaborazione di progetti inerenti la qualità, in armonia con le strategie generali dell’azienda;


Capacità e competenze informatiche
Ottimo livello di conoscenza e utilizzo dei seguenti programmi informatici: Microsoft Word 2003, Microsoft Excel, Windows XP, Microsoft Internet Explorer, Microsoft Power-Point, Microsoft Publisher , Word-Pad, MS-DOS.

Certificato ECDL (European Computer Driving Licence), rilasciato da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), conseguito presso la InfoSys S.r.l., in data 2 febbraio 2007, n. IT 1199193.



Patente
Categoria A-B


Ulteriori informazioni
“Attività Didattiche”

Attività Didattiche
 Attività di insegnamento in Seminario “La professione infermieristica con o senza il Servizio Infermieristico?” presso il D.U. per Infermieri Istituto Nazionale Fondazione Pascale –Napoli-
 Attività di insegnamento in Seminario “Aspetti deontologici della relazione Medico-Infermiere” tenutosi presso il corso di Laurea per Infermieri dell’Università II Policlinico di Napoli il 5 Marzo 2003;
 Professore a Contratto per la Regione Campania per corsi di qualificazione professionale di Operatore Tecnico addetto all’assistenza (O.T.A.) Delibera Regionale n.1121 del 25/03 /02, materia d’insegnamento “Prestazioni in ambiente Extraospedaliero”;
 Professore a Contratto per la Regione Campania per corsi di qualificazione professionale di Operatore Tecnico addetto all’assistenza (O.T.A.) Delibera Regionale n.1121 del 25/03 /02, materia d’insegnamento “Nozioni di Primo Soccorso e Pronto Intervento”;
 Responsabile del Tirocinio pratico del corso di qualificazione professionale di Operatore Tecnico addetto all’assistenza (O.T.A.) Delibera Regione Campania n.1121 del 25/03/02;
 Docente per la formazione dei Soccorritori in base al D. Lgs. 626/94 presso la società di trasporto SEPSA S.p.A. Regione Campania;
 Attestato di docenza in corso di Formazione Professionale accreditato dalla Commissione Nazionale per la formazione continua n.4801-51011: “Il Pulsossimetro: utilità del monitoraggio e compiti dell’infermiere” tenutosi presso il Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà” Camilliani il 12 Giugno 2003;
 Attestato di docenza in corso di Formazione Professionale accreditato dalla Commissione Nazionale per la formazione continua n.4801-52900: “Apprendimento pratico all’utilizzo dei vari tipi di Ventilatore Polmonare a pressione positiva non invasiva e ruolo dell’infermiere nella gestione della macchina” tenutosi presso il Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà” Camilliani il 1 Luglio 2003;
 Professore a Contratto per la Regione Campania per corso di qualificazione professionale di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (O.T.A.) Delibera Regionale n.1121 del 25/03/02, tenutosi presso il Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà” di Casoria dal 28/03/2003 al 14/09/2003, materie d’insegnamento:
1. “Prestazioni in ambiente Extraospedaliero”; 2. “Nozioni di Primo Soccorso e Pronto Intervento”;
3. “Elementi di Igiene”; 4. Responsabile del Tirocinio pratico.
 Il 21/10/2003 è stato docente nel corso di aggiornamento professionale ECM n. 4801-52900 “La Ventilazione nell’insufficienza respiratoria” trattando il tema “Apprendimento pratico dell’utilizzo dei vari tipi di Ventilatore Polmonare a pressione positiva non invasiva e ruolo dell’infermiere nella gestione della macchina” conseguendo n.2 crediti formativi;
 Docente in tre edizioni del corso “La formazione e l’aggiornamento del personale infermieristico in una struttura di Day Surgery”, cod. ECM n.4801-84809, trattando i seguenti argomenti:
1. “La formazione e l’aggiornamento del personale infermieristico nel contesto dei nuovi modelli organizzativi e di sviluppo in chirurgia;
2. Day Surgery e One Day Surgery: modello organizzativo del Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà”;  conseguendo per le tre edizioni 15/11/03, 29/11/03, 19/12/03, n.12 crediti formativi;
 Docente corso per “Operatore Socio Sanitario” da 1000 ore n. ID 1 - Napoli, presso la ENNEDI Service s.r.l., dal 20/03/06 al 31/07/06, nelle seguenti discipline:
1. “Elementi di Igiene” n.50 ore di insegnamento;
2. “Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori” n.20 ore di insegnamento.
 Docente corso per “Operatore Socio Sanitario” da 400 ore “Nola”, presso la ENNEDI Service s.r.l., dal 20/03/06 al 31/07/06, nelle seguenti discipline:
1. “Elementi di Igiene” n.30 ore di insegnamento;
2. “Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori” n.12 ore di insegnamento.
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.1/B del 24/07/06, presso la sede corsuale sita in Via dei Mille n.1 di Nola della ENNEDI Service s.r.l.;
Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.QA-PB03 del 16/11/06, presso la sede corsuale sita in Via scotta I trav. Sx – 80023 Caivano (NA) della “DOCET onlus”;

Ulteriori informazioni
“Attività Didattiche”
































































 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.01/ME del 02/01/07, presso la sede corsuale sita in Via Signorelli n.27 di Melito di Napoli della Casartigiani Studi Caserta onlus;
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.02/ME del 04/01/07, presso la sede corsuale sita in Via Signorelli n.27 di Melito di Napoli della Casartigiani Studi Caserta onlus;
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.QA-PC01 del 08/03/07, presso la sede corsuale sita in Via scotta I trav. Sx – 80023 Caivano (NA) della “DOCET onlus”;
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.07/ME del 28/03/07, presso la sede corsuale sita in Via Signorelli n.27 di Melito di Napoli della Casartigiani Studi Caserta onlus;
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.10/ME del 3/05/07, presso la sede corsuale sita in Via Signorelli n.27 di Melito di Napoli della Casartigiani Studi Caserta onlus;
 Relatore di Tesi di Master in “Management infermieristico per le funzioni di Coordinamento” della studentessa Sig.ra Guerra Virginia – matr. 3460093, per l’anno accademico 2005/2006 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma sede distaccata Istituto Figlie di San Camillo – Scuola “Padre Luigi Tezza”; titolo di tesi “La Comunicazione del piano di assistenza al paziente urologico - Ricerca sperimentale”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management infermieristico per le funzioni di Coordinamento” della studentessa Sig.ra Guillari Assunta, per l’anno accademico 2006/2007 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; titolo di tesi “Il richio clinico nel Presidio Ospedaliero S. Maria della Pietà: indagine sulla percezione e raccomandazioni per l’implementazione e la gestione”;
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.QA-PC06 del 4/06/07, presso la sede corsuale sita in Via Scotta I Trv. Sx snc 80023 Caivano (NA) della “Docet Onlus”, prot. n.39 del 31/05/2007;
 Nomina membro commissione d’esame e di docente per le materie teoriche per l’esame di Operatore Socio Sanitario n.QA-PC08 del 18/06/07, presso la sede corsuale sita in Via Scotta I Trv. Sx snc 80023 Caivano (NA) della “Docet Onlus”, prot. n.52 del 14/06/2007;
 Incarico per attività di docenza nell’ambito del Master in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie, dell’Università Telematica Pegaso, docente del Modulo “Gestione delle risorse Umane”per l’anno accademico 2006/2007;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Loffredo Daniela, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Percorso per l’accoglimento, l’inserimento, addestramento del personale di nuova assunzione”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Colella Carmela, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Risk management in sanità: problema degli errori ruolo e funzione del coordinatore”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Napolitano Franca, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Processo di Nursing”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra D’Orsi Pasqualina, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Applicazione di strumenti per lo sviluppo delle risorse umane nell’Ospedale del III millennio”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Voltura Agostino, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “La gestione delle risorse umane in un’azienda sanitaria”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Simeoli Rosario, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Il manager infermieristico: leader – coordinatore e l’organizzazione aziendale”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Gozzolino Gaetano, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “La gestione delle risorse umane”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Giordano Antonio, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.2) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Ruolo dell’Infermiere coordinatore nella gestione delle risorse umane”;
Ulteriori informazioni
“Attività Didattiche”













 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Blandizio Domenica, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.2) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Il coordinatore ed un progetto per la formazione e l’integrazione del personale infermieristico e di supporto”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Gargiulo Pasquale, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.2) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Ruolo e funzioni dell’Infermiere coordinatore in una residenza sanitaria assistita con pazienti disabili fisici, psichici e sensoriali”.
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Colella Carmela, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Risk management in sanità: problema degli errori ruolo e funzione del coordinatore”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Napolitano Franca, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Processo di Nursing”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra D’Orsi Pasqualina, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Applicazione di strumenti per lo sviluppo delle risorse umane nell’Ospedale del III millennio”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Voltura Agostino, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “La gestione delle risorse umane in un’azienda sanitaria”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Simeoli Rosario, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Il manager infermieristico: leader – coordinatore e l’organizzazione aziendale”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Gozzolino Gaetano, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.1) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “La gestione delle risorse umane”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” dello studente Sig. Giordano Antonio, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.2) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Ruolo dell’Infermiere coordinatore nella gestione delle risorse umane”;
 Relatore di Tesi di Master in “Management innovativo delle organizzazioni sanitarie” della studentessa Sig.ra Blandizio Domenica, per l’anno accademico 2006/2007 (M.I.O.S.2) presso l’Università Telematica Pegaso; titolo di tesi “Il coordinatore ed un progetto per la formazione e l’integrazione del personale infermieristico e di supporto”;
 Nomina a componente commissione di Master di I livello in Management innovativo delle organizzazioni sanitarie (M.I.O.S.1), per la seduta di tesi del giorno 8 ottobre 2007, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso, sita in Via Vittoria Colonna  (NA);
 Nomina a componente commissione di Master di I livello in Management innovativo delle organizzazioni sanitarie (M.I.O.S.2), per la seduta di tesi del giorno 27 novembre 2007, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso, sita in Via Vittoria Colonna  (NA);
 Nomina a componente commissione di Master di I livello in Management innovativo delle organizzazioni sanitarie (M.I.O.S.2), per la seduta di tesi del giorno 19 dicembre 2007, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso, sita in Via Vittoria Colonna  (NA);
 Incarico per attività di docenza nell’ambito del Master in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie, dell’Università Telematica Pegaso, docente del Modulo “Gestione delle risorse Umane”per l’anno accademico 2007/2008;
 Incarico per attività di docenza nei giorni 21-22-23-24/11/07 per l’insegnamento della disciplina “Scienze Infermieristiche: Organizzazione”, nell’ambito del Master in “Management infermieristico per le funzioni di coordinamento”, svolto dal Centro di Formazione “P. L. Monti” – IDI IRCCS in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata” presso la sede di Carbonia (CA), nell’Anno Accademico 2007/2008;
 Incarico per attività di docenza nell’ambito del Master in Management delle Organizzazioni Sanitarie M.O.S., dell’Università Telematica Pegaso, docente del Modulo “Gestione delle risorse Umane”per l’anno accademico 2007/2008.
 Incarico per attività di docenza nell’ambito del Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento nell’area infermieristica, ostetrica e pediatrica, anno accademico 2008/2009 sul tema “l’Accreditamento istituzionale nell’ambito del VI modulo “La promozione e la gestione della qualità nei servizi sanitari” presso Villa D’Oria D’Angri “Università degli studi di Napoli Parthenope”.








Ulteriori informazioni
“Corsi di Aggiornamento Professionale”

 Incarico per attività di docenza nell’ambito del Master di I livello in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento, presso la sede distaccata Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Presidio Ospedaliero Pineta Grande , Castelvolturno (CE), nell’anno 2010/2011 per le lezioni di MED/45 – organizzazione per n.15 ore di insegnamento.



Corsi di Aggiornamento Professionale
 Nel 1999 ho partecipato al corso di Aggiornamento professionale di complessive 100 ore “Le Funzioni Manageriali dell’Assistenza Infermieristica” tenutosi a Roma presso l’Università Cattolica del “S.Cuore”, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.Gemelli”.
 Nel 2000 ho partecipato presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli al Convegno “118 e dintorni: come operare sul territorio per l’emergenza”
 Nel 2001 ho partecipato a 4 giornate di formazione e aggiornamento dal tema “dolore e cure palliative” tenutosi presso l’aula magna dell’Azienda Opsedaliera di Rilievo Nazionale e di alta specializzazione di Caserta.
 Nel 2002 ho partecipato al Forum della Sanità tenutosi a Cernobbio (CO) partecipando al corso di formazione: “Realizzazione dei centri di formazione aziendali”, corso accreditato dalla Commissione Nazionale per l’E.C.M. col n°10792 del 16/04/2002, assegnando al corso stesso n.5 crediti formativi.
 Nel 2002 ho partecipato al Forum della Sanità tenutosi a Cernobbio (CO) partecipando al corso di formazione: “Qualità: strumenti e modelli per la qualità dei servizi e delle strutture sanitarie”, corso accreditato dalla Commissione Nazionale per l’E.C.M. col n°10805 del 17/04/2002, assegnando al corso stesso n.5 crediti formativi.
 Il 9 Maggio 2002 ho partecipato al seminario di aggiornamento “La nuova formazione per il caposala” che si è tenuto a Torre del Greco (NA);
 Dal 10 Settembre 2002 al 13 Novembre 2002 ha frequentato il corso “Sicurezza e Igiene del Lavoro D. Lgs. 626/94” tenutosi presso il Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà” Camilliani, Casoria NA accreditato con 14 crediti formativi E.C.M. ref. 4801-10015;
 Il 4 Dicembre 2002 ho partecipato al convegno “Devoluzione e federalismo in sanità: nuove professionalità ed evoluzione delle esigenze formative in un’epoca di devoluzione” che si è svolto a Roma alla Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”.
 Nel 2003 ho partecipato al Forum della Sanità tenutosi a Cernobbio (CO) partecipando al corso di formazione: “La formazione dei formatori: esperienze e modelli in ambito ECM”, corso accreditato dalla Commissione Nazionale per l’E.C.M. n°47364 del 25/03/2003, assegnando al corso stesso n.5 crediti formativi.
 Nel 2003 ho partecipato al Forum della Sanità tenutosi a Cernobbio (CO) partecipando al corso di formazione: “Qualità: strumenti e modelli per la qualità dei servizi e delle strutture sanitarie”, corso accreditato dalla Commissione Nazionale per l’E.C.M. n°47344 del 26/03/2003, assegnando al corso stesso n.5 crediti formativi.
 Attestato di Idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto antincendio ai sensi dell’art.12 D.Lvo 626/94, conseguito presso la Divisione Formazione della Fire Engineering Antincendio;
 Il 27 Maggio 2003 ha frequentato il corso “L’Applicazione dei nuovi decreti legislativi in materia di radioprotezione” tenutosi presso il Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà” Camilliani, Casoria NA accreditato con 6 crediti formativi E.C.M. ref. 4801-48914;
 Il 5 Giugno 2003 ha frequentato il corso “Teorico pratico sulla gestione delle stomie” tenutosi presso il Presidio Sanitario “S. Maria della Pietà” Camilliani, Casoria NA accreditato con 6 crediti formativi E.C.M. ref. 4801-49802;
 Dal 4 al 6 dicembre 2003 ha partecipato al corso di aggiornamento professionale “Ruolo della Dirigenza Infermieristica nel nuovo Millennio” organizzato dal Comitato Infermieri Dirigenti ad orvieto, cod.ECM n. 5880-86949, conseguendo n.19 crediti formativi;
 Il 17 luglio 2004 ha partecipato al corso di aggiornamento professionale ECM n.4840-118545 “Introduzione alla norma UNI EN ISO 9001:2000 in Sanità”, conseguendo n.5 crediti formativi;
 Da Marzo 2004 a Novembre 2004 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in “La funzioni manageriali dell’Infermiere Dirigente nel nuovo contesto sanitario”, presso l’Università Cattolica del “S. Cuore” Roma, conseguendo tutti i crediti formativi ECM previsti per l’anno 2004, n.30 crediti formativi.
 Dal 28 gennaio 2005 al 18 giugno 2005 ha partecipato al I anno di corso del Biennio di Etica ed Umanizzazione per gli operatori della salute, per la durata di 66 ore, tenutosi presso l’Istituto S. Camillo di San Giorgio a Cremano (NA), conseguendo 41 crediti formativi ECM, cod. corso 4801-172498.
 Il 20 aprile 2005 ha partecipato al corso “Ambiente e promozione della salute, tenutosi presso l’Aula Magna del Camillianum, largo O. Respighi n.6 Roma, conseguendo 5 crediti formativi ECM, cod. corso 4801-182485.
 Il 22 ottobre 2005 ha partecipato al corso di aggiornamento dal titolo “Nursing Oncologico: Assistenza, Terapia antalgica e aspetti psicologici ed etici legati alla comunicazione della prognosi infausta”, tenutosi presso l’Hotel Villa Capodimonte di Napoli, conseguendo n.7 crediti formativi ECM. Cod. corso n. 4801-212423.
Ulteriori informazioni
“Corsi di Aggiornamento Professionale”

 Il 21 e 22 dicembre 2005, ha partecipato al corso “I riunione oncologica atellana: La gestione integrata del paziente oncologico avanzato, tenutosi a Frattamaggiore, e organizzato dall’U.O.C. dell’ASL NA3; resto in attesa dei crediti formativi ECM.
 Il 14 gennaio 2006 ha frequentato al corso di aggiornamento dal titolo “Legge 251/2000, realtà e prospettive”, organizzato dal Comitato Infermieri Dirigenti e tenutosi a Casoria presso il Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà”, conseguendo n.3 crediti formativi ECM, cod. corso n. 5880-210391;
 Il 24 e 25 febbraio 2006 ha frequentato al corso di aggiornamento dal titolo “La Guida pedagogica di J.J. Guilbert: strumento di lavoro per l’Infermiere”, organizzato dal Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” Camilliani Casoria (NA), conseguendo n.13 crediti formativi ECM, cod. corso n. 4801-226173;
 Il 1 aprile 2006 ha frequentato al corso di aggiornamento dal titolo “Umorismo e Salute: la Gelotologia come metodo di umanizzazione per gli operatori sanitari”, organizzato dal Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” Camilliani Caloria (NA), e tenutosi presso l’Istituto San Camillo, Largo San Camillo de Lellis n.1 San Giorgio a Cremano (NA), conseguendo n.8 crediti formativi ECM, cod. corso n. 4801-173661;
 Il 13 maggio 2006 ha frequentato al corso di aggiornamento dal titolo “L’Operatore Sanitario accanto al malato grave: mi aiuti a uscire dalla notte?”, organizzato dal Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” Camilliani Casoria (NA), conseguendo n.5 crediti formativi ECM, cod. corso n. 4801-226053;
 Il 6 giugno 2006 ha frequentato al corso di aggiornamento dal titolo “Il trasferimento dei risultati della ricerca infermieristica nella pratica professionale”, organizzato dal Presidio Ospedaliero “S. Maria della Pietà” Camilliani Casoria (NA), conseguendo n.15 crediti formativi ECM, cod. corso n. 4801-232696;
 Nei giorni 3-4 e 5 luglio 2006 dalle ore 08.30 alle ore 18.30 ha frequentato il corso di “Progettista e Valutatore di Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla UNI EN ISO 9001:2000 in sanità”, tenutosi presso la Management House Italia s.r.l., Centro direzionale – isola F12 Napoli
 Dal 22 al 24 febbraio 2007 ha partecipato al corso di aggiornamento professionale “La Dirigenza Infermieristica, Qualità e Formazione” organizzato dal Comitato Infermieri Dirigenti ad Orvieto, cod.ECM n. 5880-268222, conseguendo n.15 crediti formativi;
 Il 12/06/2007 ha partecipato in qualità di docente al corso di aggiornamento professionale ECM n. 4801-281489 “Infermiere e operatore socio-sanitario: un viaggio tra formazione integrazione clinica e qualità assistenziale”, dalle ore 15.00 alle ore 19.20 con argomento/relazione su: “Delga, attribuzione e Responsabilità”, acquisendo n.6 crediti formativi per l’anno 2007;
 Partecipazione al convegno tenutosi a Napoli il 23 ottobre 2007 presso la Camera di Commercio, sala del Parlamento, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica “Pegaso”, dal titolo “Gli omicidi emotivo passionali: dal delitto di via Poma al caso di Garlasco;
 Partecipazione nell’anno 2008 del corso FAD “SICURE” Sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico, cod. ECM n. S. 308002, organizzato dall’IPASVI e FNOMCEO, conseguendo n.20 crediti formativi, con attestato rilasciato il 10/10/2008.
 Partecipazione in qualità di Relatore al 1^ corso di formazione itinerante A.O. Cotugno – I.N.T. Pascale, dal titolo: “Il team di cura nel governo clinico del paziente oncologico”, tenutosi presso l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli nei giorni 27 e 28 marzo 2009.
 Incarico Professore a Contratto per attività di docenza per l’anno accademico 2010/2011 per l’insegnamento della disciplina “Scienze Infermieristiche: Organizzazione”, nell’ambito del Master in “Management infermieristico per le funzioni di coordinamento”, Gestione della clinica e della continuità assistenziale, svolto dal Centro di Formazione “P. L. Monti” – IDI IRCCS in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata” presso La Nuovo Domiziana spa – Clinica Pineta Grande – Castel Volturno (CE);




Pubblicazioni
Pubblicazioni:
 “Quando un sogno diventa realtà”, articolo pubblicato dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI nel libro “La Storia Nascosta: gli infermieri si raccontano” I edizione, Ottobre 2004, pg. 209.

  "Aspetti critici, efficacia ed attualità della formazione del personale alimentarista nella ristorazione ospedaliera" - Autori: Gianluigi Quaranta, Patrizia Laurenti, Katia Del Gigante, Federica Boninti, Aniello Lanzuise, Gualtiero Ricciardi, presentato al Congresso Nazionale degli alimenti come comunicazione orale, dalla Professoressa Patrizia Laurenti il giorno 12 Maggio 2006.